Tra le diatribe di questi giorni riguardo alla pericolosita’ o meno dell’LHC (Large Hadron Collider) sotto le montagne della Svizzera che dovrebbe accendersi domani 10 Settembre 2008, e’ uscita una importante e curiosa intervista al fisico Stephen Hawking sulla inglese BBC. Ne riportiamo qualche stralcio.
“L’LHC aumentera’ l’energia alla quale possiamo studiare le interazioni delle particelle di quattro volte. Secondo le teorie odierne, questo dovrebbe essere abbastanza per scoprire la particella di Higgs, la particella che da’ massa a tutte le altre particelle.”
“Credo che sara’ molto piu’ eccitante se non riusciremo a trovare la particella di Higgs. Quello mostrerebbe qualcosa di sbagliato, e dovremmo pensare di nuovo. Ho scommesso 100 dollari che non troveremo la Higgs.”
E sulla possibile scoperta delle “supersymmetric partners” (particelle solo teorizzate) dice:
“La loro esistenza sarebbe una conferma della Teoria delle stringhe, e potrebbero costituire la misteriosa materia oscura che tiene le galassie assieme. Qualsiasi cosa l’ LHC trovera’, o fallira’ a trovare, i risultati ci diranno molto riguardo la struttura dell’universo.”
Alla domanda su quale fosse per lui piu’ importante tra il programma spaziale e quello dell’ LHC Hawking risponde:
“Chiedermi questo sarebbe come chiedermi quale tra i miei figli scieglierei di sacrificare. Sia l’ LHC che il programma spaziale sono di vitale importanza se la razza umana non vuole regredire e lentamente scomparire. Insieme costano quanto un decimo dell’1% percento del PIL mondiale. Se la razza umana non se lo puo’ permettere non merita l’epiteto umano.”
All rights are BBC reserved.
Non vorrei sbagliare ma Hawking non ha vinto il premio Nobel… cmq resta il fatto che sia uno dei più grandi fisici viventi…
Non ti sbagli. Come si direbbe a Bari: è un percoco.
(Mi sembra una giusta punizione in stile dantesco per un blog che non fa altro che pontificare gli altri per la loro disinformazione).
Quindi il blog è vivo!!!
se posso permettermi: le traduzioni troppo letterali non funzionano, io avrei scritto:
1) ho fatto una scommessa di 100 $;
2) 1/10 dell’1% del PIL mondiale.
CMQ forza Galileo!!!11
Per stefano
E’ vero e’ stato un mio errore e me ne prendo le responsabilita’. Ho fatto decine di errori in questo blog, come li hanno fatti anche altri. Non c’e niente di cui vergognarsi. L’importante e’ ammettere che sono stati fatti e correggerli. E la cosa in passato e’ stata apprezzata da commentatori simili a te.
Chiedere la perfezione da un gruppo di volontari comunque e’ ridicolo e soprattutto con quei toni.
Per Juhan
Abbiamo avuto, ehm, come dire problemi legali e ultimamente organizzativi. Credo che l’esperienza dello scorso anno sia al termine. Forse e’ giunto il momento di ripensareil progetto (troppe critiche alcune giuste altre volgari) o chiudere i battenti.
PEr Juhan
Se avessi fatto una traduzione piu’ libera si sarebbero tutti fiondati a dire che non sapevo l’inglese e che questo sito si merita la punizione dantesca che non fa altro che pontificare gli altri sulla disinformaizone…ecc
Problemi legali? Di che tipo?
Uff… spiace scoprire che iniziative belle come questa sono intralciate da problemi legali…
Non mollate!
Per Hronir
Niente di cui preoccuparsi piu’ ora. Si e’ tutto risolto ed e’ tutto finito bene. Il buon senso ha vinto. 😉
I problemi sono altri. Non si riesce a mandare avanti la baracca. Spesso per non dare l’impressione che il blog e’ morto scriviamo posts di carattere generale o con considerazioni personali che sono stati criticati in modo ferocissimo.
fregatevene delle critiche e continuate il buon lavoro che state svolgendo
Per Hurley
grazie. E grazie anche per l’idea che mi hai fatto venire per domani guardando il tuo tumblr. 😀
Credo che Hawkins vincerà la scommessa. Non troveranno niente di quello che cercano. Però, magari avranno delle sorprese.
Dispiace un pò sentir dire che se l’umanità non fa questi esperimenti, regredirà. Questo non è intelligente.
anti-moderno, Hawkin
sg non ha fatto una previsione sul futuro dell’umanità (se non farà questi esperimenti, regredirà), ha solo dato un giudizio di valore su questo tipo di attività, sulla ricerca fondamentale. Non è questione di intelligenza.Chiedo scusa per la mia aggressività di ieri.
Perchè non tornate alla missione dichiarata nella prima parte del manifesto?
“Progetto Galileo nasce come reazione a tutto questo e punta innanzitutto a fare informazione scientifica d’alta qualità direttamente dalla “fonte”, cioè i ricercatori-autori del blog spiegheranno in modo semplice ma dettagliato, corretto e verificabile, le notizie di scienza e tecnologia.”
Secondo me sarebbe anche per voi più divertente scrivere di scienza che seguire Carlucci & co nella loro ignoranza. Se posso fare una critica costruttiva: non mi sembra saggio da parte vostra sprecare la vostra intelligenza a litigare con una massa di ignoranti; usatela piuttosto per spiegare in maniera semplice questioni scientifiche difficili!
@fabristol: non chiudete! serve far sentire la voce della scienza, pensa che bello se qualcuno si convince che è meglio dell’oroscopo!
Le mie critiche erano eccessive, anche adesso scrivo senza aver letto tutti i commenti!
forza Galileo!!!11
NOOOOOOOOOO, Fabry non abbandonare questo bellissimo blog, vabbèèè che ora sei occupatissimo con altri blog, ti prego non mollare PROGETTO GALILEO…. è sempre il mio preferito, fregatene delle critiche come dice hurley e vai avanti così. Ricordati che sei il suo Creatore…..Maryll
Per Juhan e Maryll (marybo)
E’ una cosa che non dipende da un atto di volonta’ ma dalla oggettiva diminuzione di post all’attivo.
Per Stefano
Uno dei punti fondamentali del Manifesto invece mi pareva proprio quello di correggere gli errori dei giornali e dei media mainstream.
Non mi ci vedo in veste di . E poi ripeto, abbiamo ricevuto piu’ critiche nei post in cui parlavamo di scienza in generale piuttosto che in quelli in cui “correggevamo” gli errori dei giornali. Comunque e’ una decisione collettiva che deve essere affrotnata da tutti gli altri.
Per quanto riguarda le tue scuse sono felice quando le cose finiscono bene. Purtroppo il mezzo di internet non e’ il migliore per i rapporti umani e spesso fa uscire il lato peggiore di noi. Capita a tutti. Diciamo che avevi qualcosa contro di noi e ce lo hai voluto dire senza filtri! 😉
Io scrivo poco ma vi leggo molto…
Continuate! Il vostro lavoro è in qualche modo di avanguardia e quindi difficile… ma necessario!
C’è spazio per migliorare, ma questo non significa che questo blog sia da buttare. Tuttaltro.
Non cocnosco spazi diversi da questo in cui si cerchi di affrontare l’informazione scientifica da una prospettiva critica… probabilmente perchè è un lavoro rischioso 🙂
Ma a maggior ragione vi dico: continuate!
Fabio
Ciao fabristol,
capisco la vostra posizione. Però a me pare che ci siano così pochi blog scientifici di qualità in Italia che sarebbe un peccato se chiudeste.
Buona fortuna
Stefano
Anche io spero che continuiate, soprattutto con le spiegazioni e col fare le pulci ai giornali italiani (vedi l’articolo della vita su Marte), magari potreste cercare di coinvolgere più persone nel progetto
Come sopra, scrivo poco ma state tra i miei preferiti (e anche il blogghe di Fabristol!)
Non mollate… mo solo perché oggi in tv ci stava l’LHC non vuol dire che non siano temi grami per l’informazione scientifica 😉
temPi grami… tempi!
Grazie per la solidarieta’ a tutti. 😀
eccezionale
eccezionale!